Obbligo Difesa Integrata
[vc_row][vc_column width= »1/1″][vc_single_image image= »607″ border_color= »grey » img_link_target= »_self » img_size= »850×445″][dt_gap height= »30″][vc_column_text]
Obbligo Difesa Integrata – 01/01/2014
[/vc_column_text][dt_gap height= »30″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width= »1/1″][vc_column_text]
Seguendo quanto espresso dal Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che ha istituito un « quadro per l’azione comunitaria ai fini di un utilizzo sostenibile dei firofarmaci », il primo gennaio entrerà in vigore l’obbligo per gli agricoltori di adottare metodi di difesa integrata. In Italia, il Decreto Legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 è l’attuazione della Direttiva 2009/128/CE. In riferimento all’art. 1, 3, 14 e all’allegato III della di tale direttiva e agli articoli 18, 19, 20 e 21 e dell’allegato III del Dlgs. 150/2012, viene ripreso il concetto di agricoltura sostenibile attraverso la promozione di tecniche colturali integrate e di approcci alternativi alla difesa chimica. La difesa integrata, secondo la norma, è racchiusa negli 8 punti citati nell’allegato III:
1. Uso di tecniche integrative (mezzi agronomici, genetici, igienici, impiego di organismi utili);
2. Monitoraggio, previsione e allertamenti;
3. Soglie di intervento territoriali;
4. Priorità ove possibile a mezzi biologici, fisici;
5. P.F. selettivi e a minor rischio possibile;
6. Dosi ridotte, ridotto n° di trattamenti per limitare l’insorgenza di resistenze;
7. Diversificazione delle s.a. per limitare l’insorgenza di resistenze (diverso meccanismo d’azione);
8. Verifica del grado di successo delle strategie impiegate;
Tutela ambientale e riduzione degli agrofarmaci. Nel PAN (Piano di Azione Nazionale), il vero volano applicativo della legge, realizzato dal governo italiano, questa norma assume il titolo di “Strategie fitosanitarie sostenibili”, che include la difesa integrata e la difesa biologica. Gli obiettivi primari sono la tutela dell’ambiente, degli operatori e dei consumatori, unita alla protezione della biodiversità attraverso la riduzione dell’utilizzo di agrofarmaci. L’applicazione della difesa integrata obbligatoria prevede l’adozione di tecniche di prevenzione, contenimento e lotta alle infestanti, l’utilizzo di mezzi biologici contro i parassiti e l’uso di agrofarmaci che presentino una minore pericolosità per l’uomo e per l’ambiente.
Informazioni per le aziende. Le aziende agricole dovranno farsi carico di tutti gli obblighi legislativi riguardanti le limitazioni del numero e delle tipologie di interventi e dei volumi di adacquamento e le osservanze delle soglie di intervento previste dalla difesa integrata. Per loro sarà possibile aderire al marchio di qualità SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) e in tal caso gli agricoltori dovranno tenere fede a disciplinari ben precisi. Gli agricoltori dovranno avere accesso a una vera e propria rete informativa che li aggiorna su dati meteorologici, tempi di rientro e bollettini informativi.
Molti degli obiettivi indicati dal PAN richiederanno ingenti risorse economiche specificamente finalizzate a coprire i costi, che si annunciano rilevanti. Sono stati rilevate perplessità sulla disponibilità di tali risorse. I problemi di applicazione del decreto legislativo sono anche derivati da una mancanza di comunicazione e coordinazione sul territorio. La difesa integrata obbligatoria potrebbe mutare il panorama generale di gestione dell’agricoltura.
EcoBioGreen Sarl, società specializzata nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie per salvaguardare l’ambiente, ha integrato prodotti e aziende che per più di 30 anni si sono dedicati alla ricerca e allo sviluppo di innovazioni essenziali per i prodotti di uso quotidiano.
Siamo impegnati quotidianamente per migliorare la qualità dei prodotti alimentari e incrementare lo sviluppo delle attività ecosostenibili.
Lo stesso impegno viene dedicato alla ricerca e allo sviluppo di prodotti naturali per l’agricoltura, gli allevamenti e per la salvaguardia dell’ambiente.
La ricerca si estende allo sviluppo e alla produzione di concimi organici da applicare al suolo e agli attivatori biologici naturali con funzione antiparassitaria, utilizzati in agricoltura, floricoltura e giardinaggio.
Tutto viene realizzato in perfetta linea con i le nuove direttive e principi emanati dal Parlamento Europeo in materia di Difesa Integrata Obbligatoria: questo garantisce il pieno utilizzo di tutti i prodotti Ecobiogreen, senza nessun limite di utilizzo, in quanto la nostra ricerca si estende allo sviluppo e alla produzione di concimi organici e attivatori biologici naturali a base di microrganismi miscelati con diversi elementi essenziali per le piante, che garantiscono sia una funzione miglioratrice del terreno continuando a svilupparsi autonomamente come flora benefica, sia un’azione antiparassitaria contro le principali patologie fungine, virali e batteriche, garantendo risultati eccellenti in campo agricolo, orticolo e floricolo.
[/vc_column_text][dt_gap height= »20″][/vc_column][/vc_row]
8 561 Comments