Peronospera : chi utilizza i prodotti EcoBioGreen per contrastarla

EcoBioGreen Sarl, società specializzata nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie per salvaguardare l’ambiente, ha integrato prodotti e aziende che per più di 30 anni si sono dedicati alla ricerca e allo sviluppo di innovazioni essenziali per i prodotti di uso quotidiano.

I nostri partner sono impegnati quotidianamente per migliorare la qualità dei prodotti alimentari e incrementare lo sviluppo delle attività sostenibili.

Lo stesso impegno viene dedicato alla ricerca e allo sviluppo di prodotti naturali per l’utilizzo in agricoltura, negli allevamenti e per la salvaguardia dell’ambiente.

La ricerca si estende allo sviluppo e alla produzione di concimi organici da applicare al suolo e agli attivatori biologici naturali con funzione antiparassitaria, utilizzati in agricoltura, floricoltura e giardinaggio.

Recentemente i nostri prodotti hanno trovato conferma nella difesa della Peronospora del basilico, patogeno che ogni anno causa perdite economiche considerevoli in tutta Italia.

Nelle Marche il Sig. Mario Ramadori, titolare dell’azienda agricola “Il Colle delle Spighe” che racchiude oltre 7 ha di coltivazioni biologiche, sta testando i nostri prodotti contro la Peronospora del basilico coltivato in Pieno Campo.

I campi sperimentali sono fertirrigati in presemina con Trichoren e Rizoaid.

Le piantine verrano poi trattate in nebulizzazione fogliare con Epibac e Competitor, prodotti specifici con azione antibatterica ed antifungina.

Nel periodo invernale, dopo aratura, consigliamo vivamente di trattare il terreno con ENZYAGRI.

Ottimo rimedio per umificare tutti i residui delle colture precedenti ed eliminare  i patogeni presenti nel terreno.

In Liguria, presso l’azienda Agricola San Giorgio il Sig. Vanni Vigo, produttore di Basilico Genovese D.O.P., si è dedicato all’utilizzo degli attivatori biologici naturali.

In varie serre, per l’azione preventiva dei nostri prodotti contro la peronospora del basilico sono stati utilizzati Trichoren e Rizoaid in fertirrigazione una volta a settimana, accompagnati da un trattamento in nebulizzazione fogliare di Epibac, anch’esso effettuato una volta a settimana.